L’ALIMENTAZIONE PUO’ MODULARE LE DIFESE IMMUNITARIE

Il nuovo virus, COVID-19, ci ha totalmente destabilizzati.

Sicuramente, uno dei motivi per cui ci spaventa è che non conosciamo bene la sua identità, il suo modo di mutarsi e non siamo in grado di fare stime sui tempi e le modalità per ridurne la diffusione.

Come per tutte le virosi, è importante mettere in atto tutta una serie di precauzioni per evitare di diffondere la malattia ed il contagio:  #Iorestoacasa diventa dunque un motto imperativo!

Però, una volta rinchiusi tra le pareti domestiche, dobbiamo cercare di fortificare il nostro sistema immunitario: più alte sono le nostre difese, meno probabilità abbiamo di ammalarci (anche di una “banale” influenza) e quindi di sovraccaricare il sistema sanitario, già fortemente in crisi.

È importante riposare e andare a letto presto, anche se non abbiamo l’assillo della sveglia al mattino.

Il panico e la paura immotivata alimentano rabbia e frustrazione: tutti sentimenti nocivi a noi stessi e alle persone che convivono forzatamente con noi… o che ci leggono nei post! State calmi: lo stress abbassa le difese.

E per quanto riguarda l’alimentazione?

La cosa peggiore che potete fare è mangiare tanto e male!

Viene spontaneo trovare nel cibo, più che mai in questo momento, un conforto, una consolazione, un passatempo per far fronte a questa reclusione forzata.

E quindi l’unico sport praticato è quello di correre in cucina ad aprire la dispensa ed il frigorifero ad ogni ora del giorno e della notte.

Cibi più gettonati? Creme di cioccolato spalmabile, biscotti, patatine, bibite e alcolici di ogni genere, come non ci fosse un domani.

Gli zuccheri e i cibi processati  favoriscono l’infiammazione sia dell’intestino che dell’intero organismo, e quindi ci rendono più vulnerabili alle infezioni.

Niente scorte di cibo spazzatura, e quindi corse al supermercato con una lista di cose inutili, come dolci, snack, bibite, birra.  Non sentiamoci legittimati a fare abbuffate solo per consolarci e riuscire a sopravvivere a questa emergenza! Approfittiamone invece per divertirci a sperimentare ricette nuove e sane.

Rispettiamo il nostro microbiota intestinale, che svolge un ruolo fondamentale nel controllo del sistema immunitario. Ecco che, se ci nutriamo bene, siamo più forti per affrontare ogni tipo di infezione, comprese le influenze stagionali.

CI SONO CIBI CHE POSSONO PROTEGGERCI DAL COVID-19?

Molto utili per stimolare le difese sono alcuni minerali, come lo zinco, il selenio, il rame e le vitamine (in particolare C e D).

Quindi ben vengano verdura e frutta fresca, che li contengono quasi tutti abbondantemente.

Ben vengano poi le fibre eubiotiche, che proteggono l’intestino, e ben vengano anche cibi ricchi di vitamina-D come il pesce e le uova.

Infine, pensiamo un po’ ai danni di un’alimentazione sbagliata: l’obesità, il diabete e la sindrome metabolica sono malattie che affaticano già molto il nostro sistema sanitario: non creiamo altre emergenze inutili!

Condividi :

Leggi altro